
Hostaria La Corte Di Bacco
Edolo, BS
Aperto
Descrizione
Nel centro di Edolo, adiacente alla Piazza c’è la Corte Mottinelli, insediamento che dal 1876 ha ospitato per circa un secolo una tra le più vecchie case vinicole della Valle Camonica. Nella storica cantina dal 2007 , Marco e la moglie Daniela hanno realizzato il loro sogno: un’osteria accattivante, calda e accoglient...
4.6 · 558 recensioni
Le recensioni vengono selezionate automaticamente da Google e potrebbero risultare offensive.
Inviaci una segnalazioneFelice Di Lorenzo · 5/5
Ristorante di qualità a prezzi onesti. Sono anche onesti nel proporre le pietanze. Avevo chiesto se i funghi fossero freschi dato il periodo. Mi hanno...
2 settimane fa
gianna valentini · 5/5
ristorante eccellente. Trovato grazie a Google lungo la strada di rientro dalle vacanze. Noi abbiamo mangiato all’esterno in una piazzetta molto silen...
2 mesi fa
Dario Corti · 5/5
Bella scoperta a Edolo. Accolti in questa antica cantina e subito coccolati dal personale di sala, alcuni intimi tavoli sono ospitati all'interno dell...
5 mesi fa
Silvia Cretti · 5/5
Ristorante intimo, accogliente e ben curato. Particolari le grandi botti alle pareti. Ottima qualità degli ingredienti e molta cura nella presentazion...
6 mesi fa
Ilenia · 5/5
Ottimo ristorante nel cuore di Edolo. Menù ricercato con proposte di carne, pesce e vegetariane. Offre anche piatti della tradizione rivisitati, come ...
9 mesi fa
Orari di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:30–14:30, 18:30–21:30
Mercoledì: 10:30–14:30, 18:30–21:30
Giovedì: 10:30–14:30, 18:30–21:30
Venerdì: 10:30–14:30, 18:30–21:30
Sabato: 10:30–14:30, 18:30–22:00
Domenica: 10:30–14:30
Dove mangerai
Hostaria La Corte Di Bacco

Nel centro di Edolo, adiacente alla Piazza c’è la Corte Mottinelli, insediamento che dal 1876 ha ospitato per circa un secolo una tra le più vecchie case vinicole della Valle Camonica. Nella storica cantina dal 2007 , Marco e la moglie Daniela hanno realizzato il loro sogno: un’osteria accattivante, calda e accogliente dalla spiccata personalità. Le vecchie botti sono state recuperate per piccoli locali di servizio e di mescita, la pietra ed il legno alle pareti e la veranda esterna rendono l’ambiente ospitale e sollecitano meditazioni gastronomiche che la buona cucina soddisfa. Il menù varia periodicamente secondo stagione e disponibilità di materie prime di alta qualità e a km zero: carni di prima scelta, selvaggina, pesce di lago, funghi, erbe spontanee, formaggi e verdure locali, miele e piccoli frutti. L’Hostaria dal 2013 è stata inserita nella Guida alle Osterie d’Italia e fa parte dei ristoranti dell’Alleanza di Slow Food. Dal 2018 nella Guida del Touring Club. L’ottimo rapport...
4.6
193
Visite
0
Shares